Nick Hornby è uno scrittore
poliedrico e di talento che, grazie ai suoi romanzi, riesce a trasmettere emozioni
profonde del quotidiano, nelle quali il lettore riesce a riconoscersi.
Hornby, il cui successo
letterario inizia con Febbre a 90° (1992), sconfina anche nel mondo della
musica e del cinema. Ha scritto saggi sulla musica pop e ha composto le canzoni
per l’album Lonely Avenue di Ben Folds.
Ha partecipato in veste
sceneggiatore in alcuni film, tra cui Wilde (2014) di Jean-Marc Vallée. Non
solo: ha sempre contribuito alla sceneggiatura dei numerosi adattamenti
cinematografici dei suoi romanzi: Alta fedeltà con John Cusack e L’amore in
gioco con Jimmy Fallone e Drew Barrymore (tratti entrambi da Alta fedeltà,
1995), Non buttiamoci giù con Pierce Brosnan, tratto dall’omonimo romanzo del
2005.
I suoi romanzi incontrano sempre
grande favore di pubblico, ed è forse per questo motivo che vengono spesso portati
sul grande schermo. Con sensibilità, ironia e realismo Hornby crea storie e
personaggi ai quali è difficile non affezionarsi. Esattamente quanto succede
per una delle storie più conosciute di Hornby: About a Boy del 1998 e trasposto
al cinema dai fratelli Weitz nel 2002.
Il romanzo About a Boy ha venduto
più di un milione di copie, diventando così uno dei romanzi più venduti nel
Regno Unito, patria dello scrittore.
About a boy (in italiano tradotto con il titolo Un ragazzo) narra le
vicende dell’incontro inaspettato tra due persone, Will, scapolo impenitente, e
Marcus, un ragazzino chiuso in se stesso, e dell’amicizia che nascerà tra loro
e che, poco per volta, diventerà un rapporto pari a quello tra fratello
maggiore e minore – se non tra padre e figlio.Per proseguire la lettura della storia di Will e Marcus sulla rivista Libreriamo, cliccate qui..
Nessun commento:
Posta un commento